Poiché ci sono molte generazioni nei vigili del fuoco, anche loro sono divisi nella strutture dei vigili del fuoco. La vita di un vigile del fuoco di solito inizia nel gruppo dei giovani all'età di 10 anni. Con il 17° anno di vita, si diventa membri attivi e si è quindi nel servizio operativo e in tutte le altre attività con esso. All'età di 65 anni inizia la cosiddetta pensione dei vigili del fuoco. Una pensione per i vigili del fuoco non significa però che non si è più attivi, ma solo che non si possono più svolgere attività d'intervento. Con tutte le attività rimanenti (ce ne sono molte) e le manifestazioni sono i cosiddetti membri fuori servizio sempre con esso. Così si passa in realtà quasi tutta la vita nei vigili del fuoco con l'unica eccezione se si nasce in una famiglia di vigili del fuoco, allora si è tutta la vita con i vigili del fuoco.

 

Membri

  •  Membri attivi                      60
  • Mebri fuori servizio            16
  • Gruppo giovanile                13
  • Membri onorari                    3